Il reportage ‘Un pagamu.La tassa sulla paura è stato prodotto con il contributo di varie associazioni di Pavia e provincia; in particolare, i nostri ringraziamenti vanno all’ARCI ed all’AINS onlus.
Nel realizzare il documentario, il nostro intento è stato quello di creare un utile strumento alla lotta al racket delle estorsioni (il pizzo), che potesse contribuire a far conoscere le dinamiche criminali, ma anche (e soprattuto) le dinamiche di ribellione a questa tassa occulta, imposta ai commercianti di tante parti d’Italia. Proprio per questi motivi abbiamo scelto di girare un reportage indirizzato alle scuole ed ai ragazzi che le frequentano, convinti che si debba partire proprio dalla cultura e dall’ educazione per poter ricreare un tessuto sociale.
A distanza di meno di due anni dalla sua uscita, ‘Un pagamu è diventato uno strumento di memoria: lo Spazio Aperto Giovani è stato chiuso nella quasi totale indifferenza generale e Tano Grasso si è dimesso da assessore alla cultura in polemica con parte della cittadinanza lametina e con alcune associazioni finanziate anche dal Comune.
Abbiamo provato a diffondere il documentario con tutti i mezzi possibili, ma senza svendere la nostra professionalità. Non crediamo di aver filmato un capolavoro, tuttavia ‘Un pagamu ha riscosso consensi (e premi) e sembrava interessare a molti, ma al momento di parlare di soldi ci veniva posto l’annoso ricatto della “visibilità”, promessa dai nostri interlocutori.
Detto questo, abbiamo deciso di far trasmettere gratuitamente il nostro reportage alla tv antimafia Telejato di Pino Maniaci (persona e progetto a cui ci sentiamo affini e che ringraziamo per la disponibilità dimostrata) e di caricarlo su internet, anche per gratitudine nei confronti di chi ha deciso di parlare con noi e rilasciarci la sua testimonianza e di chi ci ha aiutato a realizzarlo.
Diffidiamo quindi qualunque sito internet, sia privato che istituzionale (Comuni, Province, Regioni, ONG), giornali e riviste on line, partiti politici, associazioni e movimenti di tutti i tipi e blog, dal pubblicare, diffondere o utilizzare in qualsiasi forma e modalità il documentario ‘Un pagamu. La tassa sulla paura (della durata di 30 minuti circa, prodotto nel 2011) senza avere ottenuto precedentemente l’autorizzazione di almeno uno degli autori.
info: patlicanprod@gmail.com
Festival e premi
2012 mag Efebo Corto – Premio Miglior Documentario
2012 gen Sila Film Festival a Roma – Premio Impegno Antimafia
2011 dic Val Bormida FilmFestival – Premio Miglior Documentario
2011 lug Epizephiry Corto Film Festival
2011 nov Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli (Fuori concorso)
2011 giu Film Festival di Ghedi – Premio Miglior Documentario
2011 ago Trani Film Festival – Menzione Speciale della Giuria
2011 ago Joggi Avant Folk (Fuori concorso)
2011 lug Absolute Summer Festival (Fuori concorso)
2011 giu Sila Film Festival (Fuori concorso)
Nicola Grignani
Miko Meloni
Claudio Metallo