L’emergenza legata al coronavirus, a Paola, ha di fatto “avvicinato” l’amministrazione comunale e la minoranza consiliare, considerato che proprio stamane – dal Sant’Agostino – è stata comunicata la “sospensione” del pagamento dei parcometri, una misura che (tra le altre) è stata proposta con richiesta protocollata dalla consigliere capogruppo di Rete dei Beni Comuni (Rbc) Giuliana Cassano.
Da oggi, e per un periodo limitato, grazie alla decisione assunta dal Sindaco Roberto Perrotta (già allo studio dell’esecutivo da qualche giorno) sarà quindi possibile parcheggiare su tutto il territorio cittadino ove insistano le “strisce blu”, senza doversi preoccupare di raggiungere le colonnine che rilasciano il tagliando di avvenuto pagamento.
Ciò, oltre a rappresentare un modo per andare incontro alle esigenze economiche della cittadinanza, rappresenta senz’altro anche una forma di prevenzione, datosi che è fortemente raccomandato di usufruire di ogni display pubblico che necessiti il tocco delle dita (almeno) indossando i guanti, comportamento che non è ancora diventato abitudine per tutti.
Di seguito, comunque, si propongono tutte le richieste formulate da Rbc all’Amministrazione:
Oggetto: Agevolazioni fiscali e tributarie per emergenza Covid-19. Proposta adozione atto.
Tenuto conto delle misure varate dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus anche dal punto di vista economico, al fine di andare incontro alle esigenze delle famiglie, dei commerciati, degli artigiani e di tutte quelle categorie professionali locali che hanno dovuto sospendere la propria attività lavorativa
si propone:
- Riduzione Irpef comunale;
- Sospensione riscossione Equitalia tributi comunali;
- Abbattimento/Sospensione tariffa comunale occupazione suolo pubblico (Tosap) a vantaggio dei titolari di bar, ristoranti, venditori ambulanti, ecc;
- Riduzione tariffa rifiuti (Tari);
- Riduzione tariffa Servizio Idrico Integrato;
- Sconto sui servizi scolastici;
- Sospensione del pagamento dei parcheggi nelle zone blu per agevolare le brevi soste finalizzate a garantire i servizi essenziali;
- Riduzione e/o rinuncia indennità di carica e gettoni presenza da parte di Sindaco, Assessori, Presidente del Consiglio Comunale e Consiglieri con l’obiettivo di costituire un Fondo di solidarietà.
Risulta essenziale la messa a punto di strumenti di immediata azione al fine di dimostrare vicinanza degli organi amministrati e politici comunali rispetto alla difficile situazione che sta vivendo la cittadinanza e il sistema del commercio e dei servizi locali. Certa di un positivo riscontro, porgo cordiali saluti.