Giovedì 5 giugno 2025, la città di Paola ospiterà l’iniziativa “La carità non avrà mai fine”, un pellegrinaggio simbolico promosso nel segno di San Francesco di Paola, con la partecipazione dei Comuni di Longobardi, Fuscaldo e dell’Ordine dei Minimi. Protagonisti: i giovani e la memoria di chi ha creduto nella loro crescita.
Un cammino di fede nel segno della carità
“La carità non avrà mai fine”: è questo il titolo evocativo della manifestazione che si svolgerà domani, giovedì 5 giugno, nella città di Paola, in onore di San Francesco, Patrono della Calabria e Santo della Carità. L’iniziativa, che culminerà in una fiaccolata verso il Santuario del Taumaturgo paolano, vedrà la partecipazione attiva di centinaia di studenti delle scuole medie e adolescenti provenienti dal territorio. Un momento di comunione e spiritualità che intreccia la fede alla conoscenza del territorio, con l’obiettivo di riscoprire l’attualità di un messaggio – quello della carità – che ha attraversato i secoli.
I luoghi del cuore: Longobardi, Fuscaldo e Paola
Non solo Paola sarà protagonista del cammino. L’invito alla partecipazione è stato rivolto anche a chi ha deciso di conoscere da vicino i borghi di Longobardi – patria di San Nicola Saggio, anch’egli appartenente all’Ordine dei Minimi fondato da Francesco – e di Fuscaldo, il paese natale di Vienna, madre del Santo. Un percorso simbolico che collega i luoghi della santità alla figura centrale del Patrono calabrese, in un’ideale mappa della spiritualità che parte dalle radici familiari e religiose per culminare nella vocazione alla carità.
Giovani protagonisti di una memoria viva
Saranno i giovani a fare da filo conduttore dell’intera giornata: studenti, adolescenti e camminatori di ogni età si uniranno in un pellegrinaggio che ha il sapore dell’impegno e della scoperta. La manifestazione si propone di restituire senso ai “borghi dell’anima”, attraverso la visita e la conoscenza diretta di luoghi che ancora oggi custodiscono “gemme di santità” incastonate nella storia locale. Protagonisti principali dell’iniziativa saranno i giovani delle scuole medie, adolescenti che avranno modo di assaporare le primizie culturali dei paesi natali di ognuno, per convergere infine laddove le figure “dei nostri illustri cittadini (si legge nella locandina dell’evento) potranno essere meglio conosciute e, infine, benedette”
L’appuntamento: ritrovo alla Casa Natale del Santo
Il raduno è fissato per domani mattina, alle ore 10:30, presso la Casa Natale di San Francesco di Paola, situata a pochi passi dalla storica Piazza del Popolo. Da lì, i partecipanti inizieranno il loro cammino verso il Santuario, attraversando la parte più antica della città, quella che sorge maestosa dietro l’Arco di San Francesco. Una geografia sacra e identitaria che Paola – città che nel suo stesso nome celebra il suo figlio più illustre – custodisce con orgoglio e amore. Sarà un giorno di luce e memoria, reso ancora più vivo dalla fiamma delle fiaccole e dal passo corale di una comunità in cammino.
Nel segno di Pino Chianello: lo sport, la carità, i giovani
L’iniziativa è stata fortemente voluta da Viviana e Luca Chianello, figli di Pino Chianello, ed è stata organizzata con il patrocinio gratuito dei Comuni di Longobardi, Paola e Fuscaldo e dell’Ordine dei Minimi di San Francesco. Il Gruppo Sportivo Xerox Chianello Dlf Paola, come noto, ha da sempre contribuito allo sviluppo sociale della città di Paola. Il caro Presidente Pinuccio Chianello aveva particolarmente a cuore i giovani della città, specie i meno fortunati, ed intravedeva nello sport uno strumento per garantire la crescita umana e personale di quanti frequentavano i campi da calcio, prima, e quelli di tennis e padel poi. Nell’ottica di dare continuità e concretezza alle sue idee e per mantenerne vivo il ricordo, senza sciuparne l’esempio, anzi per non rendere vano l’amore e la dedizione profusi verso chi incontrava, i figli insieme a tutti i collaboratori del Chianello Group hanno inteso promuovere tale iniziativa.
Simboli, musica e accoglienza: la fiaccolata si fa festa
Nel corso della fiaccolata, che sarà colorata da gadget donati dagli organizzatori, i ragazzi scopriranno simboli e messaggi riferiti a San Nicola, San Francesco e Vienna per meglio conoscerne vita e carisma. Accompagneranno l’evento i volontari della Croce Rossa – Comitato di Paola, rappresentanti delle Autorità Locali e degli Istituti Scolastici coinvolti, oltre a momenti di musica itinerante. Gli organizzatori saranno lieti di accogliere tutti coloro i quali vorranno unirsi agli studenti: un invito aperto alla comunità tutta, per un’esperienza di condivisione che unisce fede, cultura e appartenenza.
L’appuntamento: ritrovo alla Casa Natale del Santo
Il raduno è fissato per domani mattina, alle ore 10:30, presso la Casa Natale di San Francesco di Paola, situata a pochi passi dalla storica Piazza del Popolo. Da lì, i partecipanti inizieranno il loro cammino verso il Santuario, attraversando la parte più antica della città, quella che sorge maestosa dietro l’Arco di San Francesco. Una geografia sacra e identitaria che Paola – città che nel suo stesso nome celebra il suo figlio più illustre – custodisce con orgoglio e amore. Sarà un giorno di luce e memoria, reso ancora più vivo dalla fiamma delle fiaccole e dal passo corale di una comunità in cammino.