cosimo de tommaso

Dalla Calabria agli USA: De Tommaso diventa a “stelle e strisce”

Dopo oltre due secoli, al netto di una storia prestigiosa e impreziosita dall’aver calzato i piedi delle personalità più illustri della politica e del jet set mondiale, anche per il marchio “De Tommaso” sembra giunto il momento di lasciare l’Italia. Ad annunciarlo è stato il patron della casa che effigia i suoi prodotti con l’aquila coronata, Cosimo De Tommaso, che al Quotidiano del Sud – parlando dell’imminente acquisizione da parte di un gruppo statunitense – ha dichiarato che «Le trattative sono alle fasi finali».

Attraversando indenne il clamore delle sirene d’oriente, con i cinesi intenzionati a rilevare l’azienda che De Tommaso ha difeso in quanto «quelli se ti comprano lo fanno solo per distruggere il marchio», resistendo agli anni e alle dure leggi di un mercato sempre meno propenso ad espandersi “lealmente”, per la casa cosentina che ha “fatto camminare” Napoleone, Papa Wojtyla e Benedetto XVI, è giunto il momento di confrontarsi ad armi pari con i giganti. Per farlo è stato necessario passare il testimone, dotarsi di una struttura che, oltre a basarsi sulla qualità manifatturiera, fosse capace di confrontarsi su piani finanziari sconosciuti alle nostre latitudini. A quanto pare, gli acquirenti a stelle e strisce hanno spalle larghe ed intenzioni nobili, perché nell’intento di non disperdere la conoscenza sin qui maturata, invieranno i propri dipendenti in Italia per imparare il mestiere. Dalla Calabria, quindi, si continuerà “a fare le scarpe” e a insegnare a farle fare, soprattutto a quegli americani che – sull’esempio di George Clooney, Brad Pitt e Tom Cruise – individuano nel marchio De Tommaso la garanzia di una qualità introvabile altrove. Un valore che, attualmente, è forgiato su tecnologie d’avanguardia che non prevaricano l’aspetto artigianale di un prodotto che, per ogni paio di scarpe, necessita di settanta minuti solo per la doppia cucitura eseguita a mano.

Per quanto riguarda invece il futuro imprenditoriale dell’attuale patron, Cosimo De Tommaso ha fatto sapere di volersi dedicare all’agriturismo, cercando di creare i presupposti per valorizzare ulteriormente un territorio sul quale, almeno noi calabresi, continueremo a “mettere i piedi”.

About Francesco Frangella

Giornalista. Mi occupo di Cronaca e Politica. Sono tra i fondatori del Marsili Notizie ed ho collaborato come freelance per varie testate.

Check Also

NEL NOME DI DIO

Dai tempi remoti l’uomo ha sempre avuto la necessita di credere in un dio o …

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: