West Sad Story

«Waste Sad Story» – una questione di Rifiuti

[mpoverlay]Si svolgerà venerdì 4 aprile alle ore 19, presso la sala convegni del dopolavoro ferroviario, il dibattito Waste Sad Story: i rifiuti, una storia penosa, organizzato dall’Arci Piera Bruno di Paola. Presenti Giuseppe Aieta, assessore provinciale all’Ambiente, nonché sindaco di Cetraro, e Rossano Ercolini che ha ricevuto il premio Goldman Enrivonmental Prize 2013, un “premio Nobel ambientale”, se così lo si può definire, che viene assegnato ogni anno alle sei persone – una per continente – che si sono impegnate nel campo dell’ambiente.[/mpoverlay]

Rossano Ercolini, insegnante e anche direttore del Centro Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori, in provincia di Lucca, da sempre è impegnato nella battaglia contro gli inceneritori, e nell’informare studenti e cittadini dei rischi che la costruzione di uno di essi comporterebbe, tracciando la strada del movimento nazionale “Rifiuti Zero”. Grazie a ciò si è riusciti a bloccare in Italia 50 tra inceneritori, pirogassificatori e anche certi impianti a biomasse che non davano adeguate garanzie.

Rifiuti zero si basa non solo sulla raccolta differenziata porta a porta, che diminuisce l’apporto di rifiuti in discarica, ma anche sul riutilizzo dei materiali, e il non spreco. Ogni rifiuto infatti può essere una risorsa da sfruttare, trasformare o riciclare, in base al materiale di cui è composto. Non solo. Tra i passi fondamentali per realizzare tale progetto, vi è anche quello di non buttare i vecchi elettrodomestici, ma anzi di ridargli nuova vita affidandoli a chi di competenza. In questo modo non solo si eviterebbe il conferimento nelle discariche o lo smaltimento di ingombranti, ma si andrebbero a creare nuovi posti di lavori, facendo ritornare al presente vecchi mestieri del passato.

Risulta fondamentale la collaborazione con i produttori. Invitarli a produrre meno incarti possibili, riducendo al minimo l’imballaggio, è un passo che ridurrebbe di gran lunga i rifiuti portati a casa, e quindi si andrebbe a incidere sul ciclo già a monte. Utilizzare ad esempio detersivi o saponi alla spina sempre con lo stesso contenitore, aiuterebbe ogni singola famiglia a riempire meno sacchetti per la differenziata. O ancora il metodo del vuoto a rendere, usato negli anni passati, che a quanto pare, sarebbe positivo che tornasse di moda.

Tra i Comuni dell’Italia centrale con popolazione sopra i 10 mila abitanti, Capannori è il primo per la percentuale di rifiuti avviati al riciclo, superando il 72% di recupero dei materiali raccolti con il “porta a porta” o consegnati alle isole ecologiche. Ovvero, tale percentuale di materiali sono stati trasformati in svariati oggetti di uso quotidiano, da carta per fotocopiatrici, a contenitori, a capi di abbigliamento, e addirittura panchine e altro arredo urbano.

Di tutto ciò si parlerà venerdì: qualche ora che potrebbe rappresentare un investimento per il nostro futuro!

Arci Piera Bruno

About Asmara Bassetti

.

Check Also

Se il «Lido» diventa «Impresa» è necessaria l’istituzione di una nuova figura professionale. Paola ha ospitato il Focus sul tema “Turismi di Calabria”

L’importanza rivestita da un luogo la si può dedurre dalla centralità che riesce ad esprimere …

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: