Nel 2020 è uscito il romanzo ‘Odio senza fine’ (Mimesis, 544 pg.), scritto da Paolo Bertetto, docente in pensione di Analisi del film presso l’Università degli Studi La Sapienza (nonchè relatore dello scrivente), Ne approfittiamo della pubblicazione per rivolgergli qualche domanda sul libro e sulla sua lunga carriera da studioso …
Read More »45 anni senza Pier Paolo Pasolini e quella stroncatura a Cesare Pavese
La notte del 2 novembre 1975 veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. L’Italia perdeva così uno dei più importanti, complessi e profetici intellettuali del Novecento. Sui fautori del suo assassinio, avvenuto sul Lido di Ostia in circostanze mai del tutto chiarite, sono girate per anni voci, ipotesi, ma soprattutto dubbi, riflessioni, …
Read More »Benedetta Porcaroli esordisce alla regia con uno spot per Gucci
La giovane attrice Benedetta Porcaroli, nota al grande pubblico per la serie Netflix Baby e per alcuni film come 18 regali, (interpretato al fianco di Vittoria Puccini), ha esordito alla regia con Meet me there, cortometraggio girato per la serie Gucci Absolute beginners, prodotta dal brand di moda Gucci. In …
Read More »Fabiana Deger racconta i retroscena dell’album ‘Io non so parlar d’amore’ di Celentano
La cantante Fabiana Deger svela, in questa confidenziale conversazione, la genesi di “Io non so parlar d’amore”, uno degli album più fortunati di Adriano Celentano, uscito nel 1999. Com’è nata l’idea di quest’album leggendario della musica italiana? Adriano aveva interpellato Mogol per chiedergli se era disponibile qualche autore per comporre …
Read More »In libreria il ‘Dizionario del Nuovo Cinema Napoletano’ di Giuseppe Borrone
È disponibile in libreria dal 26 novembre, il Dizionario del Nuovo Cinema Napoletano, scritto da Giuseppe Borrone, con prefazione di Valerio Caprara. Edito da Edizioni CentoAutori, il libro traccia in maniera sistematica i principali autori e i lavori cinematografici prodotti a Napoli e in Campania dal 1990 al 2020. Nella …
Read More »Addio Maradona. Il regista Marco Risi ricorda il calciatore (di G. Cilento)
La scomparsa di Diego Armando Maradona ha commosso l’Italia intera. Il leggendario giocatore argentino se n’è andato a Tigre, all’età di 60 anni, stroncato da un arresto cardiorespiratorio. Alla figura del Pibe de Oro sono stati dedicati un numero consistente di documentari e servizi televisivi. Ma l’operazione più interessante (e …
Read More »Alberto Anile è il nuovo curatore della Cineteca Nazionale (di G.M. Cilento)
Dopo le dimissioni di Paolo Cherchi Usai dall’incarico di conservatore della Cineteca Nazionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, il CdA del CSC, presieduto da Felice Laudadio e composto da Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone, ha proceduto alla nomina del nuovo conservatore, decisa all’unanimità: il nuovo curatore è …
Read More »Trent’anni fa moriva Ugo Tognazzi, grande mattatore del cinema italiano
Il 27 ottobre 1990, all’età di 68 anni, si spegne Ugo Tognazzi. L’attore lombardo, tra i più amati del cinema italiano, muore nel sonno per un’emorragia celebrale, lasciando incompleta la serie televisiva Una famiglia in giallo di Luciano Odorisio, trasmessa l’anno successivo. Il suo ultimo film per il cinema è, …
Read More »Joan Lui (1985), curiosità sul film di Adriano Celentano – di G. Cilento
Il terzultimo film interpretato da Adriano Celentano, ovvero Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì, girato nel 1985, è anche uno dei più controversi capitoli del cinema italiano. Oltre ad essere la quarta e ultima regia del cantautore milanese, è anche la sua opera più …
Read More »Paola – Dopo 113 anni “riprende” il viaggio dei fratelli De Fouchieur (1907)
ATTENZIONE: il racconto che segue è in parte tratto dal resoconto di viaggio dei due protagonisti (riportato nel volume “Paola, storia, cultura, economia” pubblicato da Rubbettino nel 1999), in parte frutto dell’immaginazione dello scrivente. 1907. Due viaggiatori francesi, Louis e Charles De Fouchier, sono a bordo di un treno diretto …
Read More »