Campagna elettorale? Un anticipo del Carnevale, tanto, poi, ogni scherzo vale..!! Non ci occupiamo giornalisticamente di politica, scrivendo e vivendo il settore della terra e delle tavole, e quanto è naturalmente collegato. Ma da residenti che cercano di vivere al meglio San Lucido, avendola ben scelta per una serie di …
Read More »Le prese di posizione e quelle per i fondelli – L’Opera Buffa di chi fa e disfa
Premessa: l’Opera Buffa è un genere dell’opera italiana che, non a caso, si sviluppò nella bella e vivace città di Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica, per poi diffondersi ovunque, anche tramite famosi compositori come Mozart, Rossini, Donizetti. Cronologia Sorta in particolare tra il 13 e …
Read More »S. Lucido – Novello e De Tommaso indicano la loro “visione” amministrativa
Come noto, a fine luglio abbiamo chiesto ad entrambi i candidati “Cosa farebbero in questo caso”, riferendoci alla decisione del Comune di Mormanno, con un’adesione all’unanimità di tutte le forse politiche, di rinviare al 2021 “L’Agosto Mormannese” per la tutela e salvaguardia della salute pubblica prima di ogni altra cosa. …
Read More »Le “Visioni turistiche” dal libro di Debora Calomino
Volete conoscere al meglio ma in modo rapido ed esaustivo il settore turistico ed il collegato marketing territoriale? Basta andare su Amazon o Ibs (come in tutte le librerie on line) cercando il libro “Visioni Turistiche: marketing, cultura e tendenze” di Debora Calomino e si possono leggere una serie di …
Read More »San Lucido: Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Dipende da chi guarda
Nessuna lezione per carità, ma proprio per rispetto alla molteplicità dell’informazione, prendiamo spunto dal recente articolo su “Il Fatto Quotidiano” su San Lucido per alcune riflessioni sia specifiche che più generali. Ricordando che un giornalista che prende informazioni per scrivere un articolo così complesso su un paese lontano ed in …
Read More »Spoke Paola-Cetraro: In piena crisi, no rianimazione sul Tirreno cosentino
Sembra che proprio nel giorno di San Francesco di Paola, patrono anche della Calabria e di tutta la gente di mare, non c’è festa pur intima religiosa che tenga, visto le inquietanti notizie sanitarie che giungono nel territorio che l’ha visto nascere e dare i suoi primi significativi segnali. Infatti, …
Read More »OMS, correre all’aperto ed informazione addomesticata – di Bruno Sganga
Da sempre chi sa e lavora con esperienza nella comunicazione (stampa, televisione, web e social) sa bene come manipolarla dando solo notizie filtrate od estraendo da taluni discorsi, comunicati o libri quanto serve a sostenere le proprie tesi, ed evitando accuratamente equi confronti. All’attento e consapevole lettore finale, per qualunque …
Read More »S. Lucido – Identità immutabile, cavalieri del popolo e informazione d’effetto
“Chiunque tu sia, delibero, non temere qui le catene della legge; va dove vorrai… questi luoghi sono aperti… vi sia qui una retta volontà e verso l’amico e verso la legge”. Con queste parole nel suo proclama al popolo, si rivolse l’Arcivescovo e Conte Arnulfo, custode della Rocca Nicetina, nell’agosto …
Read More »Emergenza Nuovo Coronavirus – Covid-19 – Dolore, gioia e solidarietà
Sono debitore verso Francesco Frangella che a volte cerca di trasmettere informazioni pure così come le raccoglie o giungono, ma senza la volontà di personalizzarle come invece talvolta può apparire, e dunque con qualche mia soverchia polemica… Quindi, e con piacere, riprendo ad accogliere l’ospitalità a taluni mie articoli che …
Read More »Paola – “DiVino” il viatico, ma per Sganga occorre stabilizzare il percorso
di Bruno Sganga Lo abbiamo detto e scritto più volte, che la nostra professionalità dopo 50 anni (nel 2019) e solo di lavoro d’enogastronomo e giornalista del settore, ovunque in Italia e non solo, ma dallo scorso anno residente su questa splendida costa medio-tirrenica, è sempre stata al di sopra …
Read More »